Comprendersi n. 90
Ottobre 2021
|
||
Editoriale |
Una Brexit al di fuori degli schemi di Giuseppe Badini Confalonieri Introduzione di Piero Ferrero Link al testo dell'introduzione
La Magna Carta: il potere ha i suoi limiti di Nicola D’ Amico Sintesi di Valeria Soave |
Badini Confalonieri, essendo vissuto sino a poco tempo fa nel Regno Unito, ci ha inviato questo documentato contributo su uno dei fenomeni più significativi del nostro tempo: l’uscita della Gran Bretagna dall’Europa. Piero Ferrero ci induce a riflettere sull’accadimento, leggendolo in chiave psicodinamica.
Infine, la sintesi di Valeria Soave sulla promulgazione della Magna Carta: un documento che ha rappresentato una svolta fondamentale non solo nella storia dell’Inghilterra, ma in quella di tutto il mondo occidentale. L’augurio è che, come avvenne allora, oggi Regno Unito ed Europa sappiamo rivedere le loro posizioni e trovare una via per rinegoziare gli accordi. |
Bellezze da scoprire
|
Il Cantico dei Cantici di Palestrina. Un esempio di musica polifonica rinascimentale di Anselma Martellono |
Questo articolo vuole essere una guida all’ascolto di un celebre brano elaborato da un compositore e organista tra i più importanti del Rinascimento europeo: Giovanni Pier Luigi da Palestrina (Roma 1525 ca. – Roma 1594) |
Vi racconto |
Gianmarco Tamberi, una medaglia condivisa di Gerina Tola
|
Una nostra giovane collaboratrice ci parla della vittoria a pari merito di Gianmarco Tamberi e del suo rivale del Qatar, alle Olimpiadi di Tokio 2020. L’impegno dell’atleta italiano dopo l’incidente occorsogli e la sportività di ambedue i contendenti nel condividere il premio hanno costituito un forte esempio per tutti. |
Il Glossario |
L’Europa, questa adolescente a cura di Monica Boyer |
L’articolo presenta l’abstract dello scritto L’Europa, questa adolescente e insieme un glossario dedicato, al fine di facilitare la comprensione del testo per quanto riguarda il linguaggio usato in Psicodinamica. |